Tematica Funghi

Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, 1833

Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, 1833

foto 39
Foto: Hankwang (user)
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Amanitaceae E. - J. Gilbert, 1940

Genere: Amanita Pers., 1794


itItaliano: Tignosa verdognola

enEnglish: Death cap

frFrançais: Oronge verte

deDeutsch: Grüner Knolenblätterpilz

spEspañol: Oronja verde, Cicuta verde, Seta mortal, Farinera borda

Descrizione

Fungo MORTALE assai diffuso ed è probabilmente il più pericoloso esistente in natura a causa del suo elevato polimorfismo che lo rende somigliante a molte specie, congeneri e non (da qui i nomi popolari di coppa della morte e di angelo sterminatore). Cappello di colore variabile da grigio-giallastro, a verdastro, o giallo-bruno o anche bianco nella varietà alba, di forma conico-campanulata od emisferica e poi espanso, pianeggiante, liscio, serico, senza verruche con fibrille innate. Lamelle bianche, libere al gambo, alte. Gambo bianco, spesso ornato da "zebrature" simili al colore del cappello (non facilmente distinguibili nella varietà alba), prima pieno e poi cavo nell'esemplare molto vecchio, bulboso alla base. Anello bianco con riflessi giallognoli, cadente a fazzoletto sul gambo, spesso caduco negli esemplari maturi. Carne bianca, immutabile, soda. Assaggio assolutamente da evitare se non si dispone di acqua per immediati ed abbondanti risciacqui della bocca. Per evitare l'accidentale ingestione di un frammento di fungo - anche piccolo - nella cosiddetta fase di assaggio, si sconsiglia vivamente tale procedura per la specie in questione. Odore: pressoché nullo (o di rosa appassita) nel fungo fresco e giovane, di miele nel fungo adulto, fetido e cadaverico nel fungo fradicio. Il micologo Riccardo Mazza, nel suo libro "Introduzione alla Micosmologia", afferma che l'odore ricorda l'"ammoniaca". Sapore nullo in principio, un po' acre oppure di "nocciole" alla fine. Spore bianche in massa, ovoidali, quasi rotonde, a reazione amiloide 9-11 x 7-9 µm. Commestibilità: velenoso, mortale!!! Contiene Amanitine (di due tipi, alfa e beta), molecole cicliche che bloccano selettivamente l'enzima Rna-polimerasi coinvolto nella sintesi proteica, e Falloidine (PM 1000), altro tipo di ciclo-peptidi ugualmente dannosi per la membrana cellulare, poiché legano con l'actina, proteina strutturale che mantiene in posizione i canali ionici ed in tal modo dalla cellula fuoriescono ioni sodio ed entrano ioni potassio: la cellula quindi si gonfia fino a lisare. Amanitine e Falloidine sono tossine termostabili e quindi anche dopo cottura il fungo rimane velenoso mortale. Provoca danni al fegato irreversibili e la morte. Possono risultare letali anche piccolissimi frammenti quindi nel caso in cui il fungo durante la raccolta venga in contatto con altri funghi commestibili è assolutamente sconsigliato consumare questi ultimi. I primi sintomi della Sindrome falloidea possono essere avvertiti dopo circa 12-24 o 48 ore dall'ingestione, a seconda della costituzione fisica del soggetto. In questo periodo le Rna-polimerasi a livello del fegato vengono inibite: cessa quindi la sintesi proteica ed il fegato va in necrosi con effetti analoghi all'epatite virale in forma grave. Se l'avvelenamento è diagnosticato in tempi brevi, è possibile scongiurare il decesso del paziente; tuttavia quest'ultimo, a seguito del danno epatico riportato, dovrà ricorrere a dialisi oppure al trapianto dell'organo. L'elevato "polimorfismo" dell'A. phalloides aumenta enormemente il rischio di confusione con altre specie congeneri o con specie di generi differenti di Amanita. Occasionalmente può raggiungere dimensioni ragguardevoli in altezza. Etimologia: dal greco phallòs = fallo e eîdos = forma, sembianza e cioè "a forma di fallo" per l'aspetto del fungo giovane.

Diffusione

Cresce in estate-autunno, preferibilmente nei boschi frondosi, non di rado anche sugli argini alberati, limitanti prati e terreni coltivati. Predilige le querce ma non di rado si trova anche nei pressi di conifere.

Sinonimi

= Agaricus phalloides Vaill. ex Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 13 (1821) = Agaricus phalloides Bull., Hist. Champ. Fr. (Paris): tab. 2, 577 (1792) = Amanita phalloides Secr., Mycogr. Suisse: no. 8 (1833) = Amanita phalloides f. citrina J.E. Lange = Amanita phalloides f. dunensis R. Heim, Revue Mycol., Paris 28: 9 (1963) = Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, Handbuck zur Erkennung der Nutzbarsten und am Häufigsten Vorkommenden Gewächse 3: 272 (1833) f. phalloides = Amanita phalloides f. umbrina Ferry, (1911) = Amanita phalloides var. alba Costantin & L.M. Dufour, Nouv. Fl. Champ., Edn 2 (Paris): 256 (1895) = Amanita phalloides var. euphalloides Maire, Mém. Soc. Sci. Nat. Maroc. 45: 103 (1937) = Amanita phalloides var. larroquei F. Massart & Beauvais, Bull. Soc. linn. Bordeaux 5(1=3): 12 (1975) = Amanita phalloides var. larroquei F. Massart & Beauvais ex F. Massart, Bull. Soc. linn. Bordeaux 31(4): 223 (2004) = Amanita phalloides var. moravecii Pilát, Ceská Mykol. 20(1): 25 (1966) = Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link, Handbuck zur Erkennung der Nutzbarsten und am Häufigsten Vorkommenden Gewächse 3: 272 (1833) var. phalloides = Amanita phalloides var. pulla Killerm., Pilze aus Bayern, Kritische Studien besonders zu M. Britzelmayr; Standortsangaben u.(kurze) Bestimmungstabellen: I. Teil: Thelephoraceen, Hydnaceen, Polyporaceen, Clavariaceen und Tremellaceen 18: 4 (1930) = Amanita phalloides var. striatula Peck, Ann. Rep. Reg. N.Y. St. Mus. 54: 961 (1902) = Amanita phalloides var. umbrina (Ferry) Maire, (1937) = Amanita viridis Pers., Tent. disp. meth. fung. (Lipsiae): 67 (1797) = Amanitina phalloides (Vaill. ex Fr.) E.=J. Gilbert, in Bresadola, Iconogr. Mycol. 27(Suppl. 1): 78 (1941) = Fungus phalloides Vaill., Bot. paris. (Paris): 74, tab. 14, fig. 5 (1723) = Venenarius phalloides (Vaill. ex Fr.) Murrill, Mycologia 4(5): 240 (1912).


00170 Data: 01/02/2003
Emissione: Funghi e uccelli
Stato: Mongolia
00190 Data: 09/09/2002
Emissione: Funghi
Stato: Zambia

00289 Data: 14/09/1991
Emissione: Funghi
Stato: Belgium
00293 Data: 20/03/2000
Emissione: Funghi
Stato: Kingdom of Cambodia

00383 Data: 17/10/1985
Emissione: Funghi
Stato: Benin
00394 Data: 19/03/1991
Emissione: Funghi
Stato: Bulgaria

00412 Data: 21/07/1983
Emissione: Funghi
Stato: Algeria
00438 Data: 14/12/1996
Emissione: Funghi e insetti nel mondo
Stato: Tanzania
Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi

00494 Data: 04/11/2012
Emissione: Funghi in Africa
Stato: Uganda
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
00534 Data: 25/02/2001
Emissione: Funghi
Stato: Kingdom of Cambodia

00062 Data: 19/03/1974
Emissione: Funghi
Stato: Germany (Est)
00081 Data: 16/11/1995
Emissione: Funghi
Stato: Turkey

00095 Data: 05/09/1989
Emissione: Funghi
Stato: Czechoslovakia
00115 Data: 01/12/1988
Emissione: Funghi
Stato: Ciskei

00581 Data: 15/02/2011
Emissione: Effetti delle radiazioni sui funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi esiste anche non dentellato
00690 Data: 26/11/2001
Emissione: Funghi
Stato: Uganda

00723 Data: 05/12/1993
Emissione: Funghi
Stato: Angola
00730 Data: 23/09/1999
Emissione: Funghi
Stato: Angola

00752 Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi
Stato: Angola
00825 Data: 26/03/2001
Emissione: International Stamp Exhibition "HONG KONG 2001" - Hong Kong, China - Funghi
Stato: Antigua and Barbuda

00922 Data: 22/08/1989
Emissione: Funghi
Stato: Bhutan
01065 Data: 23/03/1995
Emissione: Funghi
Stato: Kingdom of Cambodia

01152 Data: 15/04/1996
Emissione: Funghi
Stato: Chad
01161 Data: 15/10/1996
Emissione: Funghi e farfalle
Stato: Chad

01318 Data: 25/01/1999
Emissione: Funghi d'Europa
Stato: Union of the Comoros
01371 Data: 02/03/2009
Emissione: Funghi
Stato: Union of the Comoros

01372 Data: 02/03/2009
Emissione: Funghi
Stato: Union of the Comoros
01517 Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Brazaville)

01528 Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Brazaville)
01761 Data: 08/04/1986
Emissione: Funghi
Stato: Mozambique

01778 Data: 30/11/2010
Emissione: Omaggio a Marshall Warren Niremberg
Stato: Mozambique
01931 Data: 21/01/1991
Emissione: Funghi
Stato: Vietnam Republic

01960 Data: 19/01/1985
Emissione: Funghi
Stato: Paraguay
02004 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi
Stato: Amurskaya
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

02235 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Tuva
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
02278 Data: 09/07/1997
Emissione: Funghi
Stato: Ghana

02380 Data: 21/10/2002
Emissione: Funghi
Stato: Grenada
02456 Data: 12/08/2002
Emissione: Funghi
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique

02535 Data: 01/01/1988
Emissione: Funghi
Stato: Guinea-Bissau
02657 Data: 25/06/1993
Emissione: Funghi
Stato: Guyana

02717 Data: 06/05/1999
Emissione: Funghi
Stato: Guyana
02809 Data: 30/12/1986
Emissione: Funghi velenosi
Stato: Hungary

03028 Data: 15/06/1998
Emissione: Funghi del mondo
Stato: Lesotho
03057 Data: 20/08/2007
Emissione: Funghi
Stato: Lesotho

03058 Data: 20/08/2007
Emissione: Funghi
Stato: Lesotho
03144 Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi in Africa
Stato: Liberia

03247 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Malawi
Nota: Serie emessa in foglietto
03259 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Malawi
Nota: Descritto con l'obsoleta nomenclatura di Fungus phalloides Vaill - Serie emessa in foglietto

03260 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Malawi
Nota: Descritto con l'obsoleta nomenclatura di Fungus phalloides var. virescens Pers - Serie emessa in foglietto
03261 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Malawi
Nota: Descritto con l'obsoleta nomenclatura di Agaricus phalloides Horn - Serie emessa in foglietto

03262 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Malawi
Nota: Descritto con l'obsoleta nomenclatura di Agaricus phalloides Vaill - Serie emessa in foglietto
03263 Data: 01/01/2010
Emissione: Funghi e fossili I
Stato: Malawi
Nota: Serie emessa in foglietto

03330 Data: 02/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: Maldives
Nota: Emesso in foglietto di 6 v.
03392 Data: 15/03/1996
Emissione: Funghi - Genus: Amanita
Stato: Mali
Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi come soggetti

03529 Data: 23/03/1996
Emissione: Funghi
Stato: Moldova
03621 Data: 12/08/1997
Emissione: Funghi
Stato: Nevis

03767 Data: 08/05/1959
Emissione: Funghi
Stato: Poland
03808 Data: 20/08/2003
Emissione: Funghi
Stato: Russia

03821 Data: 15/05/1986
Emissione: Funghi
Stato: U.S.S.R.
03832 Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi e personaggi di W. Disney
Stato: Rwanda

03861 Data: 18/09/1992
Emissione: Mostra micologica
Stato: San Marino
03872 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi
Stato: Senegal

03879 Data: 26/05/2008
Emissione: Funghi velenosi
Stato: Serb Republic
03888 Data: 30/09/2009
Emissione: Funghi del mondo
Stato: Sierra Leone

03982 Data: 18/02/1994
Emissione: Funghi
Stato: Spain
04187 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi

04206 Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: St. Vincent and the Grenadines
04373 Data: 01/01/2010
Emissione: Anatoli Petrovitch Bogdanov (1834-1896)
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

04555 Data: 18/12/1990
Emissione: Funghi
Stato: Ghana
04835 Data: 15/05/1986
Emissione: Funghi
Stato: U.S.S.R.

05444 Data: 03/06/2013
Emissione: 85esimo anniversario della scoperta della pennicillina da Alessandro Fleming 1881-1955
Stato: Togo
Nota: Presente nel foglietto
05475 Data: 16/04/2018
Emissione: Funghi
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

05580 Data: 15/08/2013
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05658 Data: 30/03/2016
Emissione: Flora - Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05687 Data: 07/11/2017
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05699 Data: 18/09/2018
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi